IMU
MINI IMU 2013 - TERRENI AGRICOLI A CONDUZIONE DIRETTA - PRIMA CASA -
RATA SALDO - SCADENZA 24 GENNAIO 2014
Il Decreto del 30/11/2013 dispone che i contribuenti proprietari di abitazione principale e di terreni condotti direttamente devono pagare entro il 24/01/2014 la MINI IMU calcolata fra la differenza dell’aliquota statale a quella deliberata dal Comune.
L'IMU, imposta municipale propria, è stata
Il decreto "Salva Italia" ha anticipato all'anno 2012, in via sperimentale, l'introduzione dell'IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) che il decreto sul federalismo aveva indicato decorrere dal 2014.
In linea di massima l'IMU si applica con gli stessi presupposti dell'ICI.
Torna ad essere soggetta ad IMU l'abitazione principale per la quale ora si chiede che vi sia la compresenza della residenza e della dimora.
La base imponibile è sempre la rendita catastale già presente in catasto alla quale va applicato un aumento del 5%. Il risultato va poi moltiplicato per i nuovi coefficienti a seconda della categoria catastale.
Il Funzionario Responsabile dell’Imposta Municipale Propria è la Rag. Bodini Sara come dadeliberazione della Giunta Comunale n.122 del 13.11.2012.
PER ACCEDERE AL SERVIZIO DI CALCOLO DELL'IMU CLICCA QUI O SUL PULSANTE "ACCEDI AL SERVIZIO"
Adempimenti
VERSAMENTI
Per l'anno 2012 la prima rata è dovuta applicando l'aliquota di base.
I versamenti debbono essere effettuati entro le seguenti date:
l'Imu sullaprima casa - quella considerata quale abitazione principale - si paga in tre rate, con scadenze il 18 giugno, 17 settembre e 17 dicembre.
- 1° Acconto entro il 18 giugno 2012
- 2° Acconto entro il 17 settembre 2012 (solo per abitazione principale e relative pertinenze)
- Saldo entro il 17 dicembre 2012
Per le seconde case, e tutti gli altri immobili diversi dall'abitazione principale si paga in due rate con scadenza il 18 giugno 2012 e il 17 dicembre 2012:
- Acconto entro il 18 giugno 2012
- Saldo entro il 17 dicembre 2012
- E' possibile pagare in unica soluzione entro il 18 giugno 2012
I versamenti debbono essere effettuati ESCLUSIVAMENTE utilizzando il Modello F 24 che può essere presentato per il pagamento presso gli sportelli bancari o gli uffici postali.
NON E' AMMESSO ALCUN ALTRO SISTEMA DI PAGAMENTO.
I codici tributo da utilizzare per il pagamento dell'IMU, istituiti con la Risoluzione n. 35/E dell'Agenzia delle Entrate, sono i seguenti:
3912 IMU - imposta municipale propria su abitazione principale e relative pertinenze - articolo 13, c. 7, d.l. 201/2011 - COMUNE
3913 IMU - imposta municipale propria per i fabbricati rurali ad uso strumentale - COMUNE
3914 IMU - imposta municipale propria per i terreni - COMUNE
3915 IMU - imposta municipale propria per i terreni - STATO
3916 IMU - imposta municipale propria per le aree fabbricabili - COMUNE
3917 IMU - imposta municipale propria per le aree fabbricabili - STATO
3918 IMU - imposta municipale propria per gli altri fabbricati - COMUNE
3919 IMU - imposta municipale propria per gli altri fabbricati - STATO
3923 IMU - imposta municipale propria - INTERESSI DA ACCERTAMENTO - COMUNE
3924 IMU - imposta municipale propria - SANZIONI DA ACCERTAMENTO - COMUNE
E' possibile avvalersi di crediti diversi per il pagamento dell'IMU con il Modello F24.
DETRAZIONI
€ 200,00 Detrazione per abitazione principale;
€ 50,00 Detrazione annua per ciascun figlio di età inferiore a 26 anni fino ad un massimo di € 400,00;
MOLTIPLICATORI
Per i fabbricati iscritti in catasto, il valore è costituito da quello ottenuto applicando all'ammontaredelle rendite risultanti in catasto, rivalutate del 5% ai sensi dell'art. 3, comma 48, della Legge 23 dicembre 1996, n. 662, i seguenti moltiplicatori:
- 160 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale "A" e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7 con esclusione della categoria catastale A/10
- 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale D/5;
- 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale A/10;
- 60 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione dei fabbricati classificati nella categoria D/5, (tale moltiplicatore è elevato a 65 a decorrere dal 01 gennaio 2013);
- 55 per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1.
Per i terreni agricoli, il valore è costituito da quello ottenuto applicando all'ammontare del reddito domenicale risultante in catasto, rivalutato del 25% ai sensi dell'art. 3, comma 51, della Legge 23 dicembre 1996, n. 662, un moltiplicatore pari a 135.
Ufficio di riferimento
Ufficio tributi
Sede
Via XX Settembre n.24 25020 Fiesse
Personale addetto
Il Funzionario Responsabile dell’Imposta Municipale Propria è la Rag. Bodini Sara come da deliberazione della Giunta Comunale n.122 del 13.11.2012.
Livello di informatizzazione
Inoltro richiesta. Possibile avviare on-line la procedura che porta all'erogazione del servizio
Livello di informatizzazione futura
Inoltro richiesta. Possibile avviare on-line la procedura che porta all'erogazione del servizio
Tempi di attivazione del servizio online
Non appena possibile, in base alle disponibilità di bilancio, alle limitazioni imposte dalla spending review e a quelle necessarie per rispettare il patto di stabilità, verrà quantificato il tempo necessario per l'attivazione del servizio on line del presente procedimento.
Documenti collegati
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL’IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I.M.U.
Accedi al servizio on line
Data di aggiornamento scheda
Risultati delle indagini di customer satisfaction
Dal giugno 2010 la Provincia sta monitorando il grado di soddisfazione manifestato dagli utenti circa i servizi offerti, al fine di migliorare gli stessi. I dati riferiti agli ultimi 12 mesi sono consultabili cliccando sul link "consulta le statistiche degli ultimi 12 mesi" all'interno del box che si trova in fondo a questa pagina dedicato all’iniziativa "Mettiamoci la faccia" promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica.